A chi è rivolto
La carta d'identità elettronica (C.I.E.) è il documento rilasciato dallo Stato italiano tramite i Comuni che attesta l'identità della persona e può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale SPID e per accedere ai servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Chi può fare domanda
Cos'è
La carta d'identità elettronica (C.I.E.) è il documento rilasciato dallo Stato italiano tramite i Comuni che attesta l'identità della persona e può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale SPID e per accedere ai servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La nuova carta d’identità elettronica, che sostituisce il documento tradizionale, è in policarbonato e ha le dimensioni di una carta di credito. È dotata di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali), di una foto in bianco e nero stampata a laser che ne garantisce un’elevata resistenza alla contraffazione e conterrà anche l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte.
Equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali (per i soli cittadini italiani).
Per maggiori e più dettagliate informazioni sulla tipologia di documenti necessari per viaggiare all'estero, è possibile consultare il sito internet viaggiaresicuri del Ministero degli Affari Esteri a questo link:
http://www.viaggiaresicuri.it/
SCADENZA DELLA CARTA D'IDENTITA'
Con la legge 6.8.2008, n. 133 (di conversione del Decreto legge 25.6.2008, n. 112) la validità della carta d’identità è stata elevata a 10 anni per i maggiorenni.
La carta d’identità può essere rinnovata a partire da 180 giorni prima della sua scadenza, con le stesse modalità previste per il rilascio.
Nota bene: non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.