Denuncia di nascita

  • Servizio attivo

Servizio per la denuncia di nascita: tempi, modalità e documentazione necessaria per la registrazione anagrafica del neonato

A chi è rivolto

Cos'è

La denuncia di nascita è obbligatoria e deve essere effettuata entro 10 giorni dall'evento all'Ufficiale di Stato Civile.

Orzivecchi

Come fare

Accedere al servizio
Adempimenti

L'interessato deve presentarsi per la denuncia:

  • entro 10 giorni se la stessa viene denunciata all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza;
  • entro 3 giorni dalla nascita se viene resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta.

Se la dichiarazione di nascita viene resa dopo i 10 giorni, il genitore dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo. In tal caso l'Ufficiale dello Stato Civile procede alla formazione tardiva dell'atto e ne dà segnalazione al Procuratore della Repubblica, dopodichè, l'Ufficio può rilasciare la certificazione.

 Occorrono:

  1. Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
  2. Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta di identità) del dichiarante.

Accolta la dichiarazione e la documentazione, l'Ufficiale di Stato Civile redige l'atto di nascita dandone comunicazione all'Ufficio anagrafe affinché provveda all’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente.

  • codice fiscale (per i residenti in questo Comune, il rilascio avviene presentandosi all'Ufficio anagrafe e stato civile).
  • tessera sanitaria (per i residenti in questo Comune il rilascio avviene presentandosi all'Ufficio anagrafe e stato civile).

Cosa serve

Denuncia di nascita

Cosa si ottiene

Servizi Anagrafe

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio

Costi

Non sono previsti pagamenti in fase di compilazione dell’istanza

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito