Whistleblowing

  • Servizio attivo

L’istituto del whistleblowing è preordinato alla tutela dell’interesse pubblico e generale, alla legalità ed eticità dell’azione amministrativa

A chi è rivolto

Al dipendente pubblico, al lavoratore o collaboratore di un’impresa fornitrice di beni o servizi o di un’impresa che realizza opere in favore dell’amministrazione pubblica

Orzivecchi

Descrizione

WHISTLEBLOWING è un istituto giuridico espressamente previsto già dalla Legge n.190/2012 (cd. Legge anticorruzione) e ora disciplinato dal Decreto Legislativo n. 24/2023, avente ad oggetto: “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, con il quale, allo scopo di rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione di scoprire e contrastare fatti illeciti, si forniscono speciali forme di protezione a favore del segnalante (c.d. whistleblower).
Il decreto 24/2023 disciplina, infatti, le modalità di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

In attuazione alla normativa in tema di Whistleblowing, recentemente modificata con il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023   che attua la Direttiva (UE) 2019/1937  l’Ente, ha adottato una piattaforma informatica per la gestione delle segnalazioni di illeciti.

Come fare

"l’Ente, per la gestione delle condotte illecite, si è dotato di un'apposita procedura informatizzata che prevede l'utilizzo del software MUA - Motore Unico Amministrativo, conforme ai dettami normativi ed alle linee guida emanate dall'ANAC. Il Sistema consente a ogni dipendente di attivare la procedura di gestione delle condotte illecite tramite la compilazione di un flowchart. Quest'ultimo ingaggia il Segretario comunale in veste di RPTC per la presa visione e la gestione della segnalazione.

Per quanto concerne l’invio delle segnalazioni di condotte illecite da parte di soggetti esterni all'Ente (esempio: collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica) avviene tramite la compilazione di un form online raggiungibile tramite utilizzo del seguente link: 

https://whistleblowing-comune-orzivecchi.muacloud.it

Al termine della compilazione del form, l’utente esterno ciccando sul pulsante “Invia segnalazione” avvia la trasmissione dei dati inseriti verso il sistema MUA.  All’indirizzo e-mail indicato nella casella di testo della form “Mail a cui si desidera ricevere comunicazioni” verrà inviata una comunicazione che attesta l’avvenuta acquisizione della segnalazione da parte del sistema MUA. RPCT viene informato mediante e-mail automatica inviata dal sistema MUA della presenza di una nuova segnalazione. Quest'ultimo accedendo al Sistema MUA, nella “Pagina principale”, cliccando sul pulsante “Attività da svolgere” (che sarà di colore rosso) ha la possibilità di prendere in carico e gestire la segnalazione. Con la presa in carico da parte del Segretario Comunale la segnalazione verrà memorizzata nel sistema MUA. Esclusivamente RPTC ha la possibilità di visionare le segnalazioni memorizzate nella sezione dedicata “Anticorruzione - Segnalazioni whistleblower”

Cosa serve

Per usufrire del servizio è necessario compilare il modulo on line

Cosa si ottiene

whistleblowing

La presa in carico della segnalazione e relativa istruttoria

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Non sono previsti pagamenti in fase di compilazione dell’istanza

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito